Campagna Mondiale contro gli alimenti transgenici |
Associazione Ambientalista Primula Verde aderisce a: |
Le pubblicazioni
|
||
Appello contro la brevettazione di organismi viventi e la privatizzazione delle risorse genetiche Campagna per un Comune Antitransgenico Hyde Park Corner (adesso tocca a Voi!) Scrivete i vostri commenti, i vostri articoli e le vostre domande a: nogm@hotmail.com |
"Biobugie & Tecnoverità" a cura del coordinamento MobiliTebio, Fratelli Frilli Editori (2001), Lire 26.000 Con il permesso dei Fratelli Frilli Editori, pubblichiamo il testo dell'intervento della Dott.ssa Vandana Shiva al Teatro 2 di Parma il 29/11/2000, il cui testo integrale troverete nel libro "Biobugie & Tecnoverità". La globalizzazione non è inevitabile Vandana
Shiva Al
Teatro 2 di Parma il 29/11/2000 Ogni volta che mi
capita di venire in Italia, mi dico che è bello vedere città che siano ancora vitali,
che sopravvivono nella propria integrità, e non sono nè le città artificiali della
globalizzazione*, nè le rovine della globalizzazione. La globalizzazione
è stata spesso descritta come un fenomeno naturale,
inevitabile. Ma assistendo ai nuovi accordi commerciali internazionali e alle negoziazioni
sui diritti di proprietà intellettuale dei tardi anni ’80, mi apparve molto chiaro
che non di un fenomeno naturale si trattava, bensì di un fenomeno eminentemente politico.
E che si nota piuttosto bene l’emergere dei nuove convergenze di poteri a sostegno
del progetto di globalizzazione – in determinate situazioni ho descritto tale
fenomeno come il progetto finale di dominazione capitalista. In oltre
trent’anni, le due cose che ho potuto osservare sono, anzitutto che la
globalizzazione stava ridefinendo ogni aspetto della nostra vita, si tratti delle nostre
culture, della democrazia, dei nostri mezzi di sussistenza, e anche la biodiversità,
l’acqua, i bisogni fondamentali, il lavoro, in termini puramente commerciali. E in
secondo luogo che stava eliminando il nostro spazio decisionale a livello locale e
nazionale, sostituendolo con regole scritte e applicate a livello internazionale e
globale. In altre parole, vi
sono due tipi di globalizzazione: c’è una globalizzazione del commercio e dei valori
commerciali che penetrano ogni settore della vita – la mercificazione della vita; e
c’è la morte della democrazia - l’impossibilità
di decidere sulle nostre condizioni di vita. E queste sono le
due grandi preoccupazioni che hanno definito il mio impegno, perchè io credo che la
maggior parte della nostra vita non appartenga al commercio. Vengo da una società in cui
ancora oggi la maggior parte delle persone prega quotidianamente l’acqua prima di
lavarsi e di lavare i propri figli, considerandola sacra. E poichè l’acqua è
considerata come l’origine della vita in molti dei miti della creazione, ogni dodici
anni in India si svolge una festa che raduna dieci milioni di persone per fare il bagno
nel Gange, ed è la celebrazione della creazione – Kumbh Mela**. E’ nota anche
come la più grande festa in cui si arriva senza essere invitati. E adesso la Banca
mondiale stila programmi di “aggiustamento strutturale” in cui si dice che
l’acqua va privatizzata e diventa così proprietà di società a cui dobbiamo pagare
licenze e tasse per l’acqua che possiamo avere dalle sorgenti, dai laghi, dai fiumi;
e la WTO decide di annunciare che fra i “servizi” commerciabili in base ai suoi
regolamenti ci sarà il commercio dell’acqua, definito come “servizio
ambientale”, cosicchè chiunque sia in possesso di denaro potrà procurarsi
l’acqua in ogni luogo della terra, e venderla ovunque ci sia gente in grado di
comprarla. Di fronte a cose come queste, si può solo dire: basta! Il commercio non può e
non deve mettere le mani sulle basi della nostra sussistenza. Quattro grandi
società hanno deciso cinque anni fa che se avessero messo le mani sull’acqua,
privatizzandola, privatizzando gli acquedotti avrebbero potuto guadagnare migliaia di
miliardi, perchè dell’acqua abbiamo bisogno ogni giorno della nostra vita. E cinque
società stanno cercando di far pagare a ogni agricoltore dei diritti per ogni seme che
pianta, e potete immaginare quanto guadagno potranno trarre appropriandosi della vita
mediante brevetti. Ci sono aspetti
della vita che non rientrano in questo schema: il cibo ad esempio. Il mio paese e
l’Italia hanno in comune questa straordinaria celebrazione del cibo come cultura e
come fonte della vita. In India abbiamo addirittura un trattato dedicato interamente al
cibo, al mondo come cibo, alla preparazione
e al consumo del cibo come stile di vita, alla preparazione e al modo di servire il cibo
come parte integrante dell’etica. E il fatto che questa cultura del cibo si è
evoluta nel corso dai secoli, fa sì che
oggi, se andate in una qualunque parte dell’India, anche le più povere, vi verrà
offerto del cibo, perchè ognuno di voi è
visto come la più sacra delle offerte. Quelli che hanno fatto parte della generazione
hippy lo sanno molto bene: in India c’è sempre qualcuno che provvede al vostro pane
quotidiano. Ecco alcuni esempi
che mostrano che genere di impatto sta avendo la globalizzazione in india. Il primo
cambiamento radicale si è avuto nel 1988,
quando la Banca Mondiale ha imposto l’autorizzazione alle multinazionali a vendere i
loro semi sul mercato indiano. Il credito rurale dato ai contadini dalle casse di
risparmio locali e dalle banche pubbliche a un tasso di interesse controllato è stato
proibito, e così l’esntensione di credito. Da quel momento in poi la nostra
agricoltura, così ricca e varia, le nostre comunità agricole, sono diventate vittima di
una campagna pubblicitaria per i semi prodotti da un pugno di multinazional. E
probabilmente sapete che queste grandi
società altro non sono che le vecchie industrie chimiche, quelle che hanno prodotto il
DDT e l’agente Orange, che si sono ora riconvertite
alla produzione di semi e alle biotecnologie. Così adesso possiedono i
brevetti, producono i semi, vendono i prodotti chimici. Vendono semi che gli agricoltori
devono ricomprare di anno in anno, in “pacchetti” che comprendono i
fertilizzanti e pesticidi che producono. Così di colpo, in
India, i contadini che praticavano un’agricoltura tradizionale, di sussistenza, che
producevano il proprio cibo e i propri strumenti di lavoro, in modo sostenibile, si sono
trovati a dover pagare pesticidi che costano centinaia di migliaia di rupie l’anno,
per l’acquisto dei quali sono le ditte stesse a fare credito, a tassi di itneresse
altissimi. E’ un fenomeno, quello a cui assistiamo, che io chiamo “feudalesimo
consociativo”, in cui le multinazionali si associano a livello locale con i peggiori
poteri feudali, e riportano in vita tutte quelle forze sociali che eravamo riusciti a
tenere a bada, e tutte le disuguaglianze che avevamo appianato negli ultimi
cinquant’anni dall’Indipendenza. E la conseguenza
più drammatica è l’aver ridotto i contadini a indebitarsi al punto che l’unica
via d’uscita è rappresentata dal suicidio. Il suicidio per indebitamento è ormai
epidemico fra i contadini indiani: ci sono stati oltre ventimila suicidi di questo tipo
negli ultimi tre ani. E non è questa l’unica ragione per cui i contadini
tradizionali sono in crisi: contadini che sono sopravvisuti a migliaia di anni di
agricoltura, che sono sopravvisuti a inondazioni e siccità, che sono sopravvissuti a ogni
genere di crisi e situazione di emervenza, senza mai arrivare a pensare di suicidarsi,
perchè sapevano che la siccità e la carestia passano l’anno successivo, ma le
regole del potere economico non conoscono la pietà. E poi pensiamo a
che genere di potere è questo. Stiamo parlando di cinque grandi società che controllano
i semi, a quattro società che controllano il commercio internazionale del cibo, parliamo
delle cinque società dei semi che si associano l’industria dell’intrattenimento
per imporre all’Organizzazione Mondiale del Commercio accordi sui diritti di
proprietà intellettuale. E nel caso dell’agricoltura, sappiamo che la più grande di
queste società, la Cargill, nomina i propri rappresentanti delle delegazioni USA che
negoziano gli accordi internazionali sull’agricoltura della WTO, che vietano ai paesi
di porre limiti alle importazioni e alle esportazioni, di avere un proprio sistema di
incentivi e prestiti, e impongono regolo internazionali sulla “sicurezza
alimentare” che non sono vere regole di sicurezza, ma sono regole che impongono un
“livello accettabile di rischio”. Il commercio di per
sè non è un fatto nuovo: i paesi hanno sempre commerciato fra loro. Ciò che è nuovo è
l’aver reso illegale la regolamentazione del commercio. L’India ha esportato il
pepe nero per secoli, e proprio il pepe è stata la ragione per cui gli europei sono
arrivati in India: lo chiamavano “oro nero” perchè veniva pagato il doppio del
suo peso in oro. Ma non è questo genere di prodotto che interessa alla Banca Mondiale: ci
hanno detto di non produrre più il pepe e le spezie, ci hanno detto:”al mercato
occidentale interessano gamberetti, fiori e frutta”. Nel caso
dell’acquacoltura, per ogni dollaro guadagnato sui gamberetti – dollaro che
naturalmente va alle multinazionali – le comunità locali ne perdono dieci in termini
di distruzione dell’ambiente e risorse locali. Nel caso dei fiori, il commercio è
monopolizzato dall’Olanda; arrivano i tecnici olandesi, si fanno pagare i semi (che
sono brevettati) si fanno pagare la consulenza, si fanno persino pagare il materiale per
costruire le serre; in cinque anni di
esportazione di fiori l’India ha perso dieci milioni di rupie. Secondo le logiche
della Banca Mondiale, noi dovremmo produrre fiori invece dei generi di prima necessità, e
col denaro guadagnato dovremmo comprare del cibo che producevamo prima su quello stesso
terreno. Come a dire che la globalizzazione ha già determinato un calo secco del 75%
della disponibilità di cibo di queste zone. La globalizzazione
implica anche l’abolizione dei sussidi sui generi di prima necessità a sostegno
delle fasce più povere della popolazione. In India, negli ultimi tre anni, il prezzo dei
cereali di prima necessità come riso, grano e miglio è raddoppiato ogni anno, cioè sestuplicato in soli tre anni, Almeno la metà
della popolazione dell’India spende il 90% del proprio reddito per il cibo; che
succede se i prezzi aumentano di sei volte? Per prima cosa, le donne si ingegnano a
lavorare di più; e poi si comincia a mangiare meno. Il che ha fatto sì che
quest’anno l’India si ritrovi di colpo con 42 milioni di tonnellate di sruplus
di cereali. Un surplus che si è creato perchè le persone non hanno più i soldi per
comprarli. E ora ci vengono a dire che non possiamo ridistribuire questo surplus a basso
costo mediante programmi di sostegno nazionali, ma in compenso possiamo svenderlo
all’estero per un quarto del prezzo. Come a dire che i cittadini non hanno più
diritto a ricevere sostegno economico dallo
stato, ma possono averne a volontà le
multinazionali. E fenomeni di
questo tipo si verifica non non solo quando vengono incoraggiate le esportazioni, ma anche
quando vengono deregolamentate le importazioni. In India, attualmente,
l’imporatazione di prodotti agrcoli è
una delle questioni politiche più scottanti. C’è stata una discussione molto
importate all’Organizzazione Mondiale
del Commercio lo scorso anno, riguardo ai limiti da imporre sulle restrizioni, il che
– detto in parole povere –
significa che paesi come l’India non possono più imporre restrizioni sulle
importazioni. E stato un sollievo vedere che nei ristoranti italiani si serve olio
d’oliva extra vergine, perchè con quello che è successo negli ultimi tre anni in
India, ormai sono abituata a pensare che in ogni bottiglia ci sia dell’olio di soia
modifiata geneticamente. E questo olio di
soia non costa affatto poco; solo che gli Stati Uniti lo finanziano pagando addirittura
più del suo prezzo alla produzione: lo scorso anno, a fronte di un costo di 155 dollari a
tonnellata, il governo americano ne ha dati 197. E il sistema con
cui gli Stati Uniti hanno ottenuto di poter dare questo tipo di sussidi
all’agricoltura, a fronte di un divieto mondiale contro tali sussidi, in base agli
accordi della WTO, i sussidi degli altri paesi sono chiamati “sussidi”, mentre
per gli Stati Uniti si parla di “incentivi”. E dal 1995 ad oggi, i sussidi
americani all’agricoltura sono raddoppiati; e niente negli accordi della WTO può
interferire. E per questa
ragione adesso ci troviamo invasi da prodotti che di fatto non vogliamo; un esempio
eclatante è quello dell’olio di soia,
che sta sostituendo il nostro tradizionale olio di senape in India settentrionale –
olio che è stato bandito dalla vendita sfusa grazie a pressioni sul governo. In Kerala, un
bellissimo stato dell’India meridionale il cui nome viene dalla noce di cocco che
cresce in quelle zone, l’olio di cocco locale sta venendo soppiantato dall’olio
di soia statunitense e da quello di palma indonesiano. In Kerala la popolazione ha
manifestato contro questi oli, distruggendoli, e bloccando le navi cariche di questi
prodotti nel porto; perchè rischiano di far fuori non solo colture che permettono la
sopravvivenza del 75% degli indiani, ma anche piantagioni di palme da cocco antiche di secoli. E mentre dare sussidi a questo tipo di colture è
adesso vietato, non ci sono leggi che frenino l’ingresso di merci vendute
artificiosamente a basso prezzo che distruggono non solo le colture tradizionali, ma ogni
altro aspetto della società. E la ragione per
cui i prodotti delle multinazionali agroalimentari possono essere venduti sui mercati
internazionali a un pezzo tanto basso da mettere fuori mercato le produzioni locali, non
è dovuto a una loro maggiore efficienza nella produzione. Di fatto, questi colossi
transnazionali non producono nemmeno direttamente il cibo. Riescono però a guadagnarci tre volte: la prima volta vendono agli
agricoltori quanto occorre per la produzione, cioè semi e prodotti chimici; poi comprano
dagli stessi produttori a un prezzo che decidono loro, con
l’aiuto dei sussidi di stato; e alla fine – data la loro struttura
che copre tutta la filiera di distribuzione - riescono
a controllare il luogo e il prezzo di vendita. Questa loro abile strategia commerciale,
sostenuta da leggi studiate ad hoc, permette di collocare le merci da essi trattate in
ogni angolo del mondo a pezzi competitivi, abbattendo la concorrenza, e lasciando tutti
gli altri concorrenti più poveri. Questo sistema non
si basa su una reale produttività, o su dei veri surplus, o su una vera concorrenza
– tutte parole d’ordine di facciata del commercio globale. Si basano invece su
una pseudo-produttività, su un pseudo-surplus, e su una pseudo-cocorrenza. Non c’è
aumento di produttività, perchè non si produce di più sfruttando in modo più
efficiente le risorse naturali - in effetti
ciò che aumenta è solo la distruzione del pianeta, dei terreni, dell’acqua, della
biodiversità, sottraendo terra agli agricoltori del mondo. Le società
tradizionali hanno sempre avuto il buon senso di smerciare il surplus: prima si nutre la
terra, i microorganismi del terreno, poi le mucche, le capre, i maiali, poi ci nutriamo
noi, e quel che resta si scambia sul mercato. Ora si è creato un sistema per cui siamo
obbligati a vendere tutto, e poi mangiare quel che resta, se ne resta. Il che equivale a
dire che non resta nulla per i più poveri. E il bello è che la parola d’ordine
ricorrente nella globalizzazione è “concorrenza”. Tutto viene fatto nel nome
della concorrenza. Ma quale concorrenza può esserci se solo cinque società controllano
tutta la filiera di produzione agricola, dal campo alla tavola? Questo è monopolio, non
concorrenza. E le tre ragioni
principali del mio impegno contro la globalizzazione sono: che mi vengono i brividi di terrore alla sola idea che al mondo resti solo
McDonald’s – è una realtà peggiore di qualsiasi incubo; che non posso
sopportare che le cose che più mi stanno a
cuore – la gente del mio paese, le aree rurali, la biodiversità, la diversità
culturale – siano cancellate da azioni tanto irresponsabili, da persone che non hanno
idea di ciò che stanno distruggendo; e che amo la verità,
e la globalizazione è una gran massa di bugie. Ed è per questo che abbiamo
lavorato per creare il movimento di Seattle, ed è per questo che lavoriamo dopo Seattle, con la parola d’ordine “shrink
or sink” (limitare o affondare), a significare che il commercio va limitato al suo
ambito proprio, e regolato in modo corretto,
non con regole che favoriscono le transnazionali e criminalizzano costantemente i
cittadini; come la storia ci insegna, le dittature – e questa è una dittatura –
che vanno troppo in là contro la volontà della gente, possono usare la forza solo per
qualche anno, sostenersi con la violenza per un breve periodo, ma non riusciranno mai a
costruire un potere duraturo sulla base della negazione della volontà popolare e delle
aspirazioni democratiche della società. A volte ho
l’impressione di trovarmi in un nuovo movimento di liberazione, solo che questa volta
in gioco c’è la libertà di tutti gli esseri umani e di tutte le specie viventi. Non
riguarda solo l’umanità, non riguarda solo un settore della società, ma tutti fino
all’ultima persona e all’ultima specie, uniti assieme in una lotta per la
libertà nella quale siamo sorprendentemente connessi, a dispetto delle distanze
geografiche e culturali. Ed ecco perchè
sono felice di essere qui, a stabilire una piccola connessione con voi questa sera. *Vandana Shiva usa
il plastico termine boomtown – città generate da crescita demografica e inurbamento
priva di pianificazione. ** Festività che
celebra il Gange come madre della vita. |
|