Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

Campagna Mondiale contro gli alimenti transgenici

 

foglie1.gif (1504 bytes)

Associazione Ambientalista  Primula Verde

aderisce a:

 

Fabiocchi News

 

 

Appello contro la brevettazione di organismi viventi e la privatizzazione delle risorse genetiche

Campagna per un Comune Antitransgenico

Pagina principale

ABCdiario

i miti

le notizie

FAQ

i links

le pubblicazioni

Hyde Park Corner (adesso tocca a Voi!)

altre tematiche

Scrivete i vostri commenti, i vostri articoli e le vostre domande a: nogm@hotmail.com

 

Comunicato stampa: 13/02/01 www.monsanto.it

Lettera al Direttore di Repubblica

Le colture geneticamente modificate, a differenza di quanto sostiene il Ministro dell'Agricoltura On. Pecoraro Scanio, hanno portato significativi benefici sia agli agricoltori che all'ambiente. Secondo il rapporto pubblicato nel 2000 dal National Center for Food and Agricultural Policy, la coltivazione della soia di nuova generazione ha comportato negli Stati Uniti risparmi medi annui di 216 milioni di dollari sul costo dei diserbanti riducendo di 19 milioni il numero di trattamenti in campo. La coltivazione del cotone ha visto invece 15 milioni di trattamenti di insetticida in meno, pari a una riduzione di circa un milione e mezzo di chilogrammi di sostanze chimiche immesse annualmente sui terreni. Sono questi i rapporti costi-benefici, e non quelli suggeriti dal Ministro dell'Agricoltura, che spiegano la continua crescita delle superfici coltivate con piante geneticamente modificate.Che cosa dire degli insetti utili che secondo lo studio citato dal Ministrosarebbero innocenti vittime delle biotecnologie? Anche in questo caso l'informazione fornita dall' On. Pecoraro Scanio risulta incompleta. In realtà10 studi di approfondimento durati 18 e presentati nel corso della riunione annuale delle Società di Entomologia degli Stati Uniti e del Canada tenutasi nel dicembre 2000, hanno dimostrato che il timore è infondato e che gli insetti utili non corrono alcun pericolo, anzi la loro popolazione cresce. Il glifosate, in uso in agricoltura da oltre 20 anni, è stato regolarmentesottoposto ad accurati studi tossicologici da parte delle autorità sanitariedi tutto il mondo, incluse quelle italiane, da cui risulta che è sicuro perl'uomo, gli uccelli, i pesci, gli invertebrati acquatici e persino le api. L 'EPA, Environmental Protection Agency lo ha classificato tra le sostante non-cancerogene per l'uomo. Queste informazioni sono accessibili a tutti su Internet. Infine alcune considerazioni sulla soia RR prodotta da Monsanto. Questa soia è sempre stata uguale a se stessa e si presenta perfettamente stabile dal punto di vista genetico. Infatti, i campioni di materiali utilizzati a suotempo per la valutazione di sicurezza e accuratamente conservati da Monsantoproprio a questo scopo, hanno dimostrato l'identicità della soia di alloracon quella in commercio oggi. Quanto da me affermato è stato confermato dagli enti regolatori preposti ai controlli in Europa, Canada e negli StatiUniti. Da diversi anni Monsanto è impegnata nel dibattito sulle biotecnologie anche con quanti esprimono, giustamente, punti di vista diversi. Mi auguro che il clima da caccia alle streghe scatenatosi in Italia nei confronti di chiopera in questo importante settore lasci il passo ad un dibattito più equilibrato che tenga conto sia della comprovata sicurezza degli organismi geneticamente modificati oggi in commercio sia dei benefici, anche ambientali, che la loro coltivazione comporta. Contribuire a un confronto serio, scientifico e non ideologico è una nostra precisa responsabilità, così come distinguere i fatti dalla propaganda.

Jean-Michel Duhamel, Presidente Monsanto Agricoltura Italia S.p.A.

 

La nostra contro-inchiesta

Monsanto: il vero e la verità

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)