Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

Campagna Mondiale contro gli alimenti transgenici

 

foglie1.gif (1504 bytes)

Associazione Ambientalista  Primula Verde

aderisce a:

 

FAQ

(domande frequenti)

 

Appello contro la brevettazione di organismi viventi e la privatizzazione delle risorse genetiche

Campagna per un Comune Antitransgenico

ABCdiario

i miti

le notizie

FAQ

i links

le pubblicazioni

Hyde Park Corner (adesso tocca a Voi!)

altre tematiche

I nostri amici? il sole, il mare, il vento

ACHAB CHARTER

Scrivete i vostri commenti, i vostri articoli e le vostre domande a: nogm@hotmail.com

 

Chi è Vandana Shiva?

La Dott.ssa Shiva (al centro) al Prix Leonardo 2000

La Dott.ssa Vandana Shiva, dopo aver conseguito la laurea in fisica, ottiene un dottorato di ricerca sull'argomento "Variabili Nascoste e non-località nella teoria dei quanti" all’Università del Western Ontario. In seguito passa alla ricerca interdisciplinare nell’ambito della scienza, della tecnologia e della politica ambientale presso l’Istituto Indiano della Scienza e l’Istituto Indiano di Gestione di Bangalore.

Nel 1982, fonda un istituto indipendente, la Fondazione di Ricerca per la Scienza, la Tecnologia e l’Ecologia a Dehra Dun, dedita alla ricerca indipendente e di qualità volta ad affrontare le più importanti questioni ecologiche e sociali dei nostri giorni, in stretta collaborazione con le comunità locali ed i movimenti sociali. Nel 1991 fonda Navdanya, un movimento nazionale per la protezione della diversità e l’integrità delle risorse viventi, soprattutto delle sementi locali. Navdanya crea così banche di sementi, promuove la conversione all’agricoltura biologica e stabilisce legami diretti produttore-consumatore per la disponibilità e la sicurezza alimentare. Navdanya contribuisce anche alla creazione di ARISE, un’organizzazione nazionale per l’agricoltura biologica, la più ampia e dinamica rete di promozione dell’agricoltura sostenibile. La Dott.ssa Shiva ha contribuito in modo fondamentale alla trasformazione della pratica e dei paradigmi dell’agricoltura e del cibo. I suoi libri "The Violence of Green Revolution" e "Monocultures of the Mind" sono diventati le sfide fondamentali al paradigma dell’Agricoltura non-sostenibile e riduzionista della Rivoluzione Verde.

La demistificazione del GATT, il lavoro con gli agricoltori per spiegare loro i TRIP e l’Accordo sull’Agricoltura sono altri aspetti del suo lavoro in materia di Sicurezza Agricola e Alimentare. I suoi contributi vanno da vere e proprie svolte intellettuali a campagne tra la gente. La mobilitazione di 500.000 agricoltori contro il GATT nel 1993 è il risultato del suo lavoro di informazione e dei suoi programmi di formazione rivolti alle organizzazioni degli agricoltori. Continua a monitorare l’impatto della globalizzazione sui diritti alimentari e sugli agricoltori per poter intervenire tempestivamente.

Il settore dei Diritti della Proprietà Intellettuale (IPR) e quello della Biodiversità costituiscono altre aree in cui la Dott.ssa Shiva ha dato il suo contributo, sia intellettuale che attivo attraverso le campagne. Ha svolto un ruolo primario nel correlare Diritti della Proprietà Intellettuale e Conoscenza Indigena e nel promuovere campagne per associare i TRIPs alla Convenzione sulla Biodiversità (CBD). Ha anche lanciato l’idea di diritti collettivi a tutela della conoscenza indigena ed è stata la prima a suggerire che l’opzione sui generis nei TRIPs dovrebbe essere basata sui diritti della comunità e sui diritti degli agricoltori.

La "Campagna per il Neem " e la "Campagna per il riso Basmati" sono altri esempi della sua leadership nel settore dei Diritti della Proprietà Intellettuale e nelle questioni di Biopirateria. Fu lei a promuovere la storica sfida al brevetto sul Neem, che ha portato alla revoca del brevetto il 10 maggio 2000. Le richieste di brevetto della Ricetec sul riso Basmati sono state revocate, dopo un lavoro di ricerca e in seguito ad azioni legali da parte della Fondazione di Ricerca per la Scienza, la Tecnologia e l’Ecologia. Oltre al suo attivismo, presta il suo servizio in gruppi governativi competenti in materia di legislazione sui Diritti della Proprietà Intellettuale.

La biotecnologia e l’Ingegneria Genetica costituiscono un ulteriore aspetto delle campagne che la Dott.ssa  Shiva svolge a livello internazionale. Ha riunito scienziati ed attivisti ad una conferenza intitolata "Redefining the Life Sciences- Ridefinire le Scienze della Vita" che ha dato vita ad un gruppo di scienziati a sostegno delle campagne relative all’ingegneria genetica. Tra gli scienziati il Dr. Mae Wan Ho, il Dr. Christine von Weisaecker e il Dr. Brian Goodwin. Recentemente ha lanciato una campagna contro la Monsanto presso la sua sede St. Louis, Missouri. Ha sostenuto movimenti in Irlanda, Svizzera e Austria nelle loro campagne contro l’ingegneria genetica.

I contributi della Dott.ssa Shiva a favore dalle donne sono riconosciuti in tutto il mondo. Il libro "Staying Alive" ha cambiato in modo fondamentale la percezione della donna del Terzo Mondo. Nel 1990 scrisse per la FAO una relazione su Donne ed Agricoltura intitolata "Most Farmers in India are Women- La maggior parte degli agricoltori in India sono donne". Ha fondato la sezione femminile del Centro Internazionale dello Sviluppo Montano (ICIMOD) di Kathmandu.

Più recentemente ha dato il via ad un movimento di donne che lavorano nel settore alimentare, agricolo, dei brevetti e della biotecnologia chiamato "Donne diverse per la Diversità". Il movimento è stato presentato ufficialmente a Bratislava, Repubblica Slovacca, 1-2 maggio 1998.

La Dott.ssa Shiva ha tenuto seminari e lezioni preso l'Università di Oslo, Norvegia, presso il Schumacher College, GB, Mt. Holyoke College, U.S.A, York University, Canada, Università di Lulea, Svezia, Università di Victoria, Canada, e presso Organizzazioni ed Istituti mondiali affrontando tematiche quali ambiente, femminismo e sviluppo economico.

Oltre ai contributi accademici e di ricerca, la Dott.ssa Shiva è stata anche consulente del governo indiano e di altri governi stranieri. E’ socio fondatore del Forum Internazionale sulla globalizzazione e sul mondo femminile, oltre che dell’Organizzazione per lo sviluppo, ed è stata consulente della Rete per il Terzo Mondo. E’ presidente del Forum Internazionale per l’Alimentazione e l’Agricoltura e Presidente Onorario del P-7, un gruppo creato dal Parlamento Europeo per affrontare le questioni rivolte ai più poveri.

la Dott.ssa Shiva è stata pensatrice ed attivista del movimento antiglobalizzazione che ha portato alla manifestazione del potere dei popoli a Seattle, Davos, Washington, e Melbourne. Nel 2000, è stata la prima persona proveniente dal sud del pianeta ad essere invitata per tenere la Reith Lecture alla BBC.

Indirizzo:

Direttore

Fondazione per la Ricerca, la Tecnologia e l’Ecologia

A-60, Hauz Khas, New Delhi - 110 016

Tel: 91-11-6968077 & 6853772, Fax: 91-11-6856795 e 4626699

Email: vshiva@giasdl01.vsnl.net.in

Premi

Per il suo contributo all’approfondimernto del paradigma ecologico, e per aver unito la ricerca all’azione, la Dott.ssa Shiva ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, tra i quali:

Order of the Golden Ark, 1993 conferitole da Sua Maestà il Principe Bernhard d’Olanda, per i suoi eminenti servigi a favore della conservazione e dell'ecologia.

Global 500 Roll of Honour, 1993 conferitole dall' UNEP per il notevole impegno a difesa dell’ambiente.

Earth Day International Award, 1993 conferitole da Earth Day International per il suo profondo impegno nella salvaguardia del pianeta, come dimostrato dalle azioni che ha condotto, costituendo un esempio per il resto del mondo.

Premio Nobel Alternativo (Right Livelihood Award), 1993 per aver approfondito per prima i costi sociali ed ambientali del processo di sviluppo dominante, e per la sua capacità di lavorare con e per le popolazioni e le comunità locali per l'ideazione e l'attuazione di sistemi alternativi.

Premio Internazionale VIDA SANA, 1993, Spagna, per il suo contributo all'Ecologia e alla Sicurezza Alimentare.

"Pride of the Doon" Award conferitole dal Doon Citizen Council, Dehra Dun, India, 1995, come riconoscimento per il suo onorevole contributo alla regione.

The Golden Plant Award (Premio Interrnazionale di Ecologia), Danimarca, 1997 per il suo notevole contributo all'Ecologia e all'Ambiente.

Alfonso Comin Award, 1997, Barcellona, Spagna, per l'importante contributo scientifico e personale al movimento ecologista e al movimento femminista in India, ampliando i rispettivi campi d'azione verso una prospettiva più ampia in cui le lotte a sostegno delle donne, dell'ecologia, dell'etnicità, delle classi e le battaglie per la difesa dei diritti umani si incontrano.

Medaglia commemorativa conferitale da Sua Maestà la Principessa Maha Chakri Sirindhorn di Tailandia, in occasione delle Celebrazioni per La XVIII Giornata mondiale per l'Alimentazione organizzata dall'ufficio regionale della FAO per l'Asia e il Pacifico, Bangkok 16 Ottobre 1998.

Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana conferitale dalla Commissione Scientifica Internazionale del Centro Pio Manzu di Rimini, durante la XXIV Conferenza Internazionale Pio Manzu sul tema "Gli Orizzonti di Ermes", tenutasi il 18 Ottobre 1998.

11.Premio Pellegrino Artusi 2000, Italia, per il suo originale contributo alle riflessioni sui rapporti fra gli umani ed il cibo.

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

foglie1.gif (1504 bytes)