Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

Campagna Mondiale contro gli alimenti transgenici

 

foglie1.gif (1504 bytes)

Associazione Ambientalista  Primula Verde

aderisce a:

 

FAQ

(domande frequenti)

 

Appello contro la brevettazione di organismi viventi e la privatizzazione delle risorse genetiche

URGENTE: Chiediamo a PRODI      la REVISIONE della DIRETTIVA sui Brevetti sulla Vita!

Campagna per un Comune Antitransgenico

ABCdiario

i miti

le notizie

FAQ

i links

le pubblicazioni

Hyde Park Corner (adesso tocca a Voi!)

altre tematiche

I nostri amici? il sole, il mare, il vento

ACHAB CHARTER

Scrivete i vostri commenti, i vostri articoli e le vostre domande a: nogm@hotmail.com

 

Che cos'è la biodiveristà? Perchè è importante?

La biodiversità è come una casa di legno

Capo Seattle (1854): - "La fine della vita è l'inizio della sopravvivenza" - profezie sul destino dell'uomo, la biodiversità, la mucca pazza.

La biodiversità è l’insieme di tutte le forme di vita animali e vegetali attualmente esistenti sulla terra, nel mare, nell'aria.

Le forme di vita, le specie animali e vegetali che conosciamo (o che ancora non conosciamo) si sono sviluppate nel corso di 3,5 - 4 miliardi di anni. Alcune si sono evolute, altre sono scomparse.

Quello che a noi appare come un equilibrio consolidato, acquisito, immodificabile  ed eterno è in realtà un fragile compromesso tra tutte le forme viventi, che combattendosi le une le altre, adeguandosi, convivendo, si sono costruite una piccola nicchia nel sistema condominiale del nostro Pianeta.

Le stesse specie animali evegetali, si suddividono e si articolano nelle diverse varietà e nelle razze.

Le varietà e le razze sono il risultato di modifiche causali e degli adattamenti ambientali del patrimonio genetico.

Se per interesse economico e dello sfruttamento commerciale dovesse affermarsi, ad esempio, un solo tipo di MAIS resistente ai parassiti esistenti, mentre venisse abbandonata la produzione e il miglioramento delle altre varietà di mais, meno competitive in termini economici e produttivi, la  sopravvivenza dello stesso mais sarebbe in grave pericolo. Infine, il mais Ogm sostituirebbe le varietà naturali autoctone provocandone l'estinzione.

Una nuova varietà di parassiti o un virus (e i virus si modificano, cambiano e si adattano molto velocemente) potrebbe distruggere tutte le colture prima che sia possibile produrre e irrorare di nuovi pestici le colture sotto attacco.

In altri termini, la biodiversità è la garanzia di sopravvivenza che la natura ha fornito alle specie vegetali ed animali contro gli attacchi di virus e parassiti.

Finita la biodiversità, la vita si restringe, anche la specie umana diventa a rischio di estinzione.

 

 

 

mais

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mais

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mais

 

 

 

 

 

 

 

 

 

mais